Stazione meteo di Terlizzi
Rilevazioni dati meteoclimatici nel Comune di Terlizzi (BA)
Luogo | Terlizzi |
Località | |
Strumentazione | Davis Vantage Pro 2 |
Latitudine | 41.13 N |
Longitudine | 16.53 E |
Altitudine | 195 mslm |
Altezza dal suolo | 1500 cm |
Schermatura | Standard |
Tipologia | Urbana |
Tipo ubicazione | Tetto |
Sei il gestore della stazione e alcuni dati non sono esatti? Modificali comodamente da myMeteoNetwork!
Foto del posizionamento
Descrizione della stazione e del clima della zona
La cittadina di Terlizzi è situata a circa 30km ad W-NW del capoluogo Bari,nel territorio denominato “nord-barese” ad una quota altimetrica di 191m s.l.m. Il territorio comunale si estende per 8km verso sud a ridosso della pre-murgia raggiungendo una elevazione massima di 287m s.l.m. La costa adriatica è posta a N-NE e dista dal centro abitato all’incirca 10km. Climaticamente,Terlizzi,assume caratteristiche mesoclimatiche meno marcate del grande contesto Mediterraneo in cui è inglobata, per via della vicinanza e dell’esposizione alle correnti continentali balcaniche. Questo tipo di influenza si attiva frequentemente e determina oltre che le importanti avvezioni fredde, anche i principali apporti pluviometrici. Difatti questo tipo di correnti originariamente fredde e secche si caricano di umidità attraversando il Basso Adriatico e incrementando così la loro instabilità che si manifesta lungo la costa e soprattutto nell’entroterra, dove opera sinergicamente con l’effetto stau indotto dai rilievi. La piovosità media annua oscilla tra i 600 e i 700 litri/metro quadro, distribuiti maggiormente durante le stagioni intermedie e segnatamente nei mesi di novembre ed aprile. Le estati sono calde e prevalentemente secche sia dal punto di vista igrometrico che precipitativ,sovente si superano i 30°C ma con disagio ridotto. La zona è soggetta tuttavia a un discreto interessamento di fenomeni legati alla cumulogenesi pre-murgiana, tipica nella stagione calda .Non di raro i temporali riescono ad inglobare il territorio comunale. Gli episodi nevosi durante l’inverno sono mediamente in numero di 3-5,alcuni dei quali si concludono con buoni accumuli,specie nei mesi di febbraio e marzo. Nelle zone di campagna e nelle dolci vallate interne,in condizioni favorevoli, si hanno notevoli escursioni termiche accompagnate da gelate o brinate.