Stazione meteo di Campitello Matese
Rilevazioni dati meteoclimatici nel Comune di Campitello Matese (CB)
Modello meteo WRF-ENS by MeteoNetwork elaborato con l'utilizzo dei dati di questa stazione.
I meteogrammi sono strumenti grafici che raffigurano l'andamento temporale di certe variabili meteorologiche in una data località geografica.
Quando si hanno dei risultati derivati da un sistema ENS, si fa uso di particolari rappresentazioni grafiche per riportare l'informazione complessiva dei membri ENS.
Box Plot: con questo sistema si vuole rappresentare la distribuzione dei valori di una certa variabile meteorologica previsti da tutti i
membri ENS senza dare informazioni particolari sui singoli membri. Tale distribuzione è rappresentata tramite quartili, valore minimo e valore massimo; in particolare:
- la stanghetta inferiore rappresenta il valore minimo previsto dai membri ENS;
- il lato inferiore della scatola (box) rappresenta il 25° percentile (1° quartile) della distribuzione dei valori previsti;
- la linea interna alla scatola rappresenta il 50° percentile (2° quartile o mediana) della distribuzione;
- il lato superiore della scatola rappresenta il 75° percentile (3° quartile) della distribuzione;
- la stanghetta superiore rappresenta il valore massimo previsto dai membri ENS.
- Tale raffigurazione è molto utile per avere un'idea immediata sulla variabilità dei valori previsti per una certa variabile ad una certa ora o intervallo temporale.
Per maggiori informazioni sul significato di percentili e quartili vi rimandiamo al seguente link: http://it.wikipedia.org/wiki/Quantili.
Il sistema dei quartili è stato utilizzato anche per la raffigurazione della cumulata progressiva della precipitazione anche se questi valori vengono visualizzati tramite un grafico a linee e non con un box plot.
Spaghetti plot: con questo tipo di raffigurazione viene visualizzata l'informazione dei singoli
membri ENS tramite grafici a linee; come il box plot, anche questo tipo di prodotto grafico ha la capacità di far risaltare la variabilità e la dispersione dei
valori semplicemente osservando la distanza reciproca tra le linee (o spaghi).
Temperature e precipitazioni
Mostra l'andamento della temperatura e la probabilità di precipitazioni.
Tipo di precipitazione
Mostra il tipo di precipitazione, molto utile in inverno per capire se ci sono possibilità di nevicate.
Quantità di precipitazioni
Mostra la probabilità della quantità di precipitazione, molto utile in estate per prevenire alluvioni ed allagamenti.
Direzione vento ed intensità
Mostra la probabilità della velocità del vento e la direzione